Le Fighine

  • Author: sviluppo
  • Created: 24 Ottobre 2023 21:30
  • Updated: 25 Ottobre 2023 15:58
Route type: Bici, Trekking
Difficulty grade: Medio
  • Distance 15 km
  • Time 4 h 0 min
  • Speed 4.0 km/h
  • Min altitude 400 m
  • Peak 735 m
  • Climb 0 m
  • Descent 0 m

Copy the following HTML iframe code to your website:

  • Distance Instructions
Label

La partenza è dal parcheggio ubicato appena fuori il centro storico di San Casciano dei Bagni, in viale Manciati (S.P. n. 41), dove sarà posizionato ben visibile un cartello indicante la direzione del percorso.
Partendo dal parcheggio in viale Manciati si prende la SP 41 in direzione Celle e dopo circa 100 metri si gira a sinistra in direzione Fighine-Palazzone, la strada diventa presto sterrata e si sale oltrepassando il complesso de i Cappuccini, il podere Nebbio e Casetta fino ad arrivare in loc. Perella dove si innesta il percorso n.8.

All’incrocio si mantiene la sinistra e si continua in leggera discesa fino ad arrivare a Croce di Fighine, una bella croce in legno all’interno del bosco di pini. Si comincia a scendere e usciti dal bosco si apre subito un bellissimo scorcio sul Castello di Fighine (X sec.) che raggiungeremo a breve. Arrivati all’incrocio con la strada del Castello siamo davanti anche alla piccola chiesa di Santa Maria delle Grazie e proseguendo verso il castello si arriva alla porta principale d’ingresso. All’interno della cerchia muraria, si percorrono piccole stradine e scale che si allontanano per poi ricongiungersi di fronte alla Chiesa di San Michele Arcangelo.

Quasi completamente disabitato è stato sapientemente restaurato negli ultimi 10 anni come residenza turistica. L’unico locale pubblico è un piccolo ristorante aperto stagionalmente. Dopo la visita, si riprede la strada per Palazzone e superato il cimitero la strada diventa asfaltata e alla prima curva troviamo l’innesto con il percorso n.3 “Le Vigne”. Si prosegue su asfalto fino al cartello di Palazzone e al bivio si gira a sinistra e superati gli antichi lavatoi si raggiunge il centro di Palazzone. Dopo la visita al piccolo borgo, dove si possono trovare un circolo ricreativo e negozi di generi alimentari e di prodotti locali, si può tornare a San Casciano a piedi o usufruendo del servizio bus (vedere preventivamente gli orari).

La partenza è dal parcheggio ubicato appena fuori il centro storico di San Casciano dei Bagni, in viale Manciati (S.P. n. 41), dove sarà posizionato ben visibile un cartello indicante la direzione del percorso.
Partendo dal parcheggio in viale Manciati si prende la SP 41 in direzione Celle e dopo circa 100 metri si gira a sinistra in direzione Fighine-Palazzone, la strada diventa presto sterrata e si sale oltrepassando il complesso de i Cappuccini, il podere Nebbio e Casetta fino ad arrivare in loc. Perella dove si innesta il percorso n.8.

All’incrocio si mantiene la sinistra e si continua in leggera discesa fino ad arrivare a Croce di Fighine, una bella croce in legno all’interno del bosco di pini. Si comincia a scendere e usciti dal bosco si apre subito un bellissimo scorcio sul Castello di Fighine (X sec.) che raggiungeremo a breve. Arrivati all’incrocio con la strada del Castello siamo davanti anche alla piccola chiesa di Santa Maria delle Grazie e proseguendo verso il castello si arriva alla porta principale d’ingresso. All’interno della cerchia muraria, si percorrono piccole stradine e scale che si allontanano per poi ricongiungersi di fronte alla Chiesa di San Michele Arcangelo.

Quasi completamente disabitato è stato sapientemente restaurato negli ultimi 10 anni come residenza turistica. L’unico locale pubblico è un piccolo ristorante aperto stagionalmente. Dopo la visita, si riprede la strada per Palazzone e superato il cimitero la strada diventa asfaltata e alla prima curva troviamo l’innesto con il percorso n.3 “Le Vigne”. Si prosegue su asfalto fino al cartello di Palazzone e al bivio si gira a sinistra e superati gli antichi lavatoi si raggiunge il centro di Palazzone. Dopo la visita al piccolo borgo, dove si possono trovare un circolo ricreativo e negozi di generi alimentari e di prodotti locali, si può tornare a San Casciano a piedi o usufruendo del servizio bus (vedere preventivamente gli orari).

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *